Skip to main content

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo

Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possibile e dentro quelle lenti puoi vederci di tutto: una realtà nuova, ampliata, puoi disegnarci e incontrare Andrea Pozzo in persona, ovvero colui che dal 1676 in poi ha affrescato la Chiesa di San Francesco Saverio. Oggi Chiesa della Missione. Gioiello della città, una delle massime espressioni del barocco, con la sua “falsa cupola” affrescata, un vero e proprio capolavoro del trompe l’oeil. L’opera d’arte è valorizzata attraverso il progetto di un’attrazione culturale ad alto impatto tecnologico.

La Chiesa della Missione è immediatamente visibile, una volta saliti in piazza Maggiore, dove svetta come espressione preziosa nel suo gusto barocco: la scalinata e l’ampia facciata in arenaria, che in realtà fu edificata dopo. La Chiesa risale, invece, tra il 1665 ed il 1678, a cura dell’architetto Giovenale Boetto e del celebre artista Andrea Pozzo. Il tour che attende i turisti, però, è tutto fuorché la classica visita standard.

Se le vie del Signore sono infinite, i percorsi possibili all’interno della Chiesa della Missione sono molti di più. Partiamo dallo specchio “rotante” che consente di vedere le pitture della volta da una prospettiva inedita e “irraggiungibile”. Il visore 3D è sicuramente la parte più innovativa: ricostruisce l’ambiente della chiesa, ingrandendo e illuminando i dettagli. Stando comodamente seduti. Poi arriva il pittore in carne ed ossa (o quasi). Durante la visione, compare Andrea Pozzo che racconta la storia degli affreschi. Si seleziona il tipo di audio “puntando” con gli occhi sulla lingua scelta.

Le guide illustrano il funzionamento dell’antica “macchina d’altare” (l’unica ancora esistente al mondo), un marchingegno inventato dai Gesuiti che faceva lievitare la fi gura di san Francesco Saverio. Sulla volta della sacrestia vengono inoltre proiettate delle immagini che svelano i segreti dell’anamorfosi, ovvero l’illusione prospettica utilizzata dal Pozzo per affrescare la chiesa disegnando una “finta cupola”. È senza dubbio questa la sfida più grande, visto che l’artista riuscì sfruttando alla perfezione le legge prospettiche ad “amplificare” lo spazio reale. Sul visore compare anche un pennello dove si diventa direttamente artisti di incredibili creazioni in tre dimensioni.

________________________

Infopoint - Viaggio nel Monte Regale

CHIESA DELLA MISSIONE
Piazza Maggiore, Mondovì.
La chiesa della Missione è aperta sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30), domenica dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso 18.30).

https://www.coopculture.it/it/poi/chiesa-della-missione-di-mondovi/

Contatti

Tel: 01119560449


Progetto realizzato con il sostegno di

E numerosi altri Partner